Padel World Press - Nel mondo delle racchette da padel, l'apparenza può ingannare. Due modelli possono sembrare praticamente identici, ma sono rivolti a profili di giocatori molto diversi. È il caso di Adidas Metalbone 3.3 e Carbone metallico, due proposte dell'azienda tedesca che, pur essendo simili nel design, nascondono differenze fondamentali che ogni appassionato dovrebbe conoscere.
La prima e più rilevante distinzione è nella Tecnologia Weight & Balance. Questo sistema, presente solo nella racchetta da padel Adidas Metalbone 3.3, permette di adattare il peso e l'equilibrio della racchetta al gusto del giocatore, che si traduce in un'esperienza in pista più personalizzata e versatile. Le Adidas Metalbone Carbon, invece, eliminano questa caratteristica, offrendo una configurazione fissa.
Per quanto riguarda i materiali, entrambe le lame montano il Gomma morbida ad alte prestazioni, ma differiscono nei loro volti. IL Adidas Metalbone Carbon incorpora carbonio 6K, offrendo una sensazione più asciutta e un comportamento più orientato al controllo. Da parte sua, Il Metalbone 3.3 si basa sul carbonio alluminizzato, che garantisce una maggiore uscita della palla e una sensazione più morbida, ideale per chi cerca un gioco offensivo con buona potenza.
Ver esta publicación in Instagram
Anche il peso fa la differenza. Il Carbonio Metalbone varia tra 360 e 375 grammimentre Metalbone 3.3 parte da 345 grammi, e può essere modificato con il sistema di pesi. Ciò influenza direttamente la maneggevolezza e la risposta della racchetta durante il gioco.
Infine, anche il prezzo riflette queste differenze. IL Metalbone Carbon è disponibile a € 149,95, mentre il Metalbone 3.3, La pala ufficiale Ale Galán costa 199,95 €.
Insomma, anche se possono sembrare uguali, le differenze tra i due modelli sono sostanziali. La scelta dipenderà dal tipo di giocatore: cerchi una racchetta più solida e controllata oppure preferisci una potenza regolabile e una maggiore uscita della palla?

Video Keepadel (RRSS) —Jorge, ti dirò una cosa. Per me queste due racchette Adidas sembrano praticamente uguali... Beh, non esattamente uguali, una è più costosa dell'altra.
—Beh no, Marcos, non sono la stessa cosa. È vero che sono simili, ma presentano differenze importanti. Te li spiegherò.
Guarda, nella gamma Adidas Metalbone 3.3 ci sono due modelli: le Metalbone 3.3 standard e le Metalbone Carbon. Il modello più costoso, come dici tu, è quello di Ale Galán, e la differenza principale è che include il sistema Weight & Balance, che consente di modificare il peso e il bilanciamento della racchetta. La Carbon non ce l'ha, e questa è una differenza fondamentale.
Inoltre, varia anche il tipo di carbonio. La Metalbone Carbon è realizzata in carbonio 6K, mentre la Metalbone 3.3 utilizza carbonio alluminizzato, che le conferisce una sensazione diversa in pista. Naturalmente la gomma è la stessa in entrambe: la Soft Performance.
E cosa cambia quando si gioca? Dopo averle provate, posso dirtelo chiaramente: la Metalbone Carbon ha una sensazione più secca, più orientata al controllo, con una sensazione semi-dura. D'altro canto, il Metalbone 3.3 è un po' più morbido, con un po' più di potenza, cosa che personalmente apprezzo molto. Un'altra differenza è il peso: la Carbon pesa tra 360 e 375 g, mentre la 3.3 parte da 345 a 360 g, anche se, come vi ho già detto, è possibile regolarlo tramite il sistema di pesi.
Quindi no, non si tratta della stessa racchetta, né in termini di sensazioni né di tecnologia. E nemmeno nel prezzo.
—Okay, e i prezzi?
—Mi hai fregato, Marcos.
—Allora te lo dico io: Metalbone Carbon, 149,95 € e Metalbone 3.3, 199,95 €.
* Puoi seguire tutte le notizie del mondo della pagaia nei nostri profili di Facebook y Twitter così come iscriversi al nostro Newsletter Notizie quotidiane